Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 23

I motivi per un No

La revisione che ci apprestiamo a votare finisce per sfibrare  la rappresentanza parlamentare, con il pericolo che in futuro se ne possa predicare in maniera definitiva l’ irrilevanza

15/09/2020
I motivi per un Sì

È possibile che il varo definitivo di questa piccolissima riforma induca il Parlamento a mettere seriamente allo studio nuove norme regolamentari e revisioni di prassi parlamentari allo scopo di far funzionare meglio le Camere

14/09/2020
Le nuove disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie

Le nuove norme a tutela degli operatori della sanità rispondono in maniera articolata, ma anche con strumenti penali tradizionali, a fenomeni di violenza originati da cause sociali emergenti

14/09/2020
Liberare e liberarsi dalle REMS

Protocolli operativi. Misura di sicurezza provvisorie. Pazienti difficili. Deistituzionalizzazione.

09/09/2020
Autorizzazioni, sovranità, piattaforme digitali

Lo sviluppo delle piattaforme digitali e della platform economy pone in crisi l’esercizio della sovranità mediante gli strumenti tradizionali del diritto amministrativo. Una prospettiva di adeguata disciplina delle piattaforme digitali, auspicabile quanto non rinviabile, non può prescindere da una dimensione sovranazionale e comunque, in prospettiva nazionale, dal richiamo all'art. 41 della Costituzione

07/09/2020
Rimpicciolire il CSM? Osservazioni critiche sul progetto di riforma del CSM

All'impostazione “atomistica” della riforma della legge elettorale per il CSM  – che rispecchia quella della vigente legge n. 44 del 2002  – la proposta del Governo aggiunge l’atomismo della vita consiliare, regolata dal sorteggio delle commissioni e dal divieto di costituire gruppi. Un Consiglio Superiore sminuito e burocratizzato, non all'altezza del suo rilievo costituzionale, può essere il preludio di altri ripiegamenti sul versante dell’equilibrio dei poteri. 

04/09/2020
Brevi note sulle possibili linee di una riforma della legge elettorale del CSM

Il contributo del Prof. Enrico Grosso all'attuale dibattito sulle possibili riforme del Consiglio superiore della magistratura e della sua legge elettorale in particolare

30/07/2020
Nuove ipotesi di illecito disciplinare

Parrebbe di prossima presentazione un ddl con delega al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario, contenente disposizioni sulla costituzione e il funzionamento del CSM. A complemento, si pensa all'introduzione di un nuovo illecito disciplinare: l’ingiustificata interferenza nell’attività di un componente del Consiglio. 

27/07/2020
Il sistema di elezione dei componenti togati del CSM

La relazione del Prof. Massimo Luciani al Convegno Voltare pagina. La riforma del sistema elettorale del CSM, promosso da Areadg e svoltosi a Roma il 23 giugno 2020. 

23/07/2020
Il diritto del lavoro dopo la pandemia: appunti per un’agenda progressista

La crisi pandemica ci ha costretti a ristabilire un ordine di priorità che avevamo smarrito, rimettendo al centro il valore del lavoro e il ruolo dello Stato nel sistema economico. E nel portare alla luce la insostenibilità dello status quo neoliberale, ci invita a cogliere l’opportunità per un radicale cambiamento di prospettiva e di politiche, a partire dal rilancio del progetto europeo.

20/07/2020
Reati dell'epidemia e reati nell'epidemia

L'emergenza epidemiologica ha reso necessarie misure di contenimento, presidiate anche da sanzioni penali, e prefigura la possibile applicazione di norme penali sul reato di epidemia e sulla responsabilità in ambito sanitario. Per ciascuno di questi temi i principi generali e gli orientamenti giurisprudenziali vengono posti a confronto con le specificità dell'emergenza, ricostruendo un quadro di diritto penale della condizione di epidemia.

17/07/2020
La relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta "Ecomafie"

Una breve nota redazionale presenta la relazione Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti appena approvata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (cd. "Commissione Ecomafie")

15/07/2020
La criminalità economica nella crisi generata dall'epidemia

Le iniziative legislative volte a contrastare la crisi economica generata dall'epidemia non sono prive di conseguenze sul piano del diritto penale. Occorre individuare le aree di pericolo e i possibili abusi che si annidano dietro le misure di sostegno economiche, al fine di verificare le deviazioni che interessano la giurisdizione penale e di indicare possibili strumenti di reazione.

14/07/2020
L’impresa in difficoltà. La disciplina della crisi di impresa nel quadro delle difficoltà generate dal lockdown e da una ripresa dell’attività parziale ed inceppata

Dopo la pandemia da Sars-CoV-2 è in corso una pandemia economica con ampie ripercussioni sul mercato, su intere filiere imprenditoriali, sul sistema bancario. All’analisi del diritto dell’emergenza deve accompagnarsi la riflessione sulle modificazioni profonde prodotte dalla crisi e sui mutamenti di mentalità necessari per affrontarla. 

10/07/2020
I giudici del lavoro, l’udienza da remoto e la conciliazione giudiziale

L’udienza da remoto e il tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro: la compatibilità con una interlocuzione reale che preservi il ruolo del giudice e la possibilità di realizzare un atto coerente con l’art. 88 disp. att. c.p.c. 

07/07/2020
Appunti sulla "mediazione a scopo di conciliazione"

Gli effetti determinati dal coronavirus anche sul funzionamento della giustizia hanno fatto emergere la funzione sociale insita in strumenti quali la mediazione a scopo di conciliazione, il cui rilievo quale elemento della rete complessiva di protezione dei diritti rende auspicabile l’individuazione di percorsi comuni di formazione professionale e la considerazione di essa nei programmi organizzativi degli uffici giudiziari

30/06/2020
Amnistia e indulto: le buone ragioni di una recente proposta di legge di revisione costituzionale

Dopo una lunga eclissi, appare necessario recuperare amnistia e indulto tra gli strumenti di politica criminale, orientandoli all'orizzonte costituzionale del diritto punitivo, che deve essere rieducativo e mai contrario al senso di umanità

22/06/2020
L’insegnamento del Covid-19 sullo stato di emergenza: non è mai troppo tardi

L’emergenza sanitaria ha prodotto una risposta normativa che può essere ricondotta a uno stato di emergenza non disciplinato nella Costituzione, a differenza di quanto accade in altri ordinamenti

19/06/2020
La responsabilità dentro il diritto

Ubbidienza vs responsabilità? I comportamenti responsabili dei cittadini nell'epoca del coronavirus, sono da ascrivere alla sola sfera etica o hanno a che fare anche con quella giuridica? 

17/06/2020
Tutela cautelare, misure di protezione e nuovo diritto della crisi e della insolvenza
Il contributo si concentra sui profili problematici delle misure cautelari e protettive di cui al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza sulle quali la riforma della legge fallimentare è intervenuta apportando considerevoli novità ma prevedendo, al contempo, una disciplina processuale sotto molti aspetti lacunosa e fonte di molteplici questioni interpretative di grande rilevanza pratica
11/06/2020
Quale legge elettorale, per quale Csm
I principi costituzionali, la loro attuazione e le proposte di riforma
25/05/2020
Vero e falso sulla responsabilità datoriale da Covid-19. Aspetti civili, penali e previdenziali
La polemica antigovernativa contro la presunta responsabilità penale delle imprese per l’infortunio sul lavoro da Covid, che tanto agita le associazioni datoriali ed alcuni settori politici, è fondata sul niente. Anche se mira ad un risultato molto concreto quanto incostituzionale: lo scudo penale
19/05/2020
COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?
Accanto a interventi di natura non normativa inidonei ad apportare modifiche o deroghe all’attuale assetto legislativo della materia, ci si è limitati a introdurre con il decreto-legge n. 18/2020 consistenti deroghe quantitative per stoccaggio e smaltimento di rifiuti che non sembrano giustificate
13/05/2020
Immuni: spunti per una riflessione privacy-oriented 
Con il dl n. 28 del 30 aprile 2020 è stata istituita la piattaforma unica nazionale per la gestione del sistema di contact tracing basato sulla app “Immuni”. Il contributo propone alcune riflessioni su tematiche privacy quali il consenso, la tutela dei minori, la profilazione, al fine di evidenziare le possibili criticità nella applicazione delle norme sulla protezione dati personali al complesso sistema del tracciamento dei contatti
11/05/2020
Il pragmatismo dei giuristi e la sacralità del processo
Un ulteriore contributo utile al confronto sul tema del processo a distanza
04/05/2020
Questo divorzio s'ha da fare
La famiglia e i bambini di fronte alla sospensione dei procedimenti civili per l'emergenza sanitaria
24/04/2020