Magistratura democratica

Magistratura e società - pagina 21

E’ bella Pristina la sera
Una crime story balcanica di Gianfranco Gallo
19/12/2015
Ricordo di Alessandro Pizzorusso: "Mite, limpido e rigoroso"
Tre flash per rievocare il suo metodo di affrontare la realtà e l'attualità del suo approccio ai temi dell'amministrazione della giustizia
16/12/2015
«Chiamatemi Francesco - Il Papa della gente»
Il film con cui Daniele Luchetti ha ricostruito la vita di Jorge Mario Bergoglio
12/12/2015
“Senza il lavoro si puzza”
"Gli ultimi saranno ultimi" di Massimiliano Bruno
05/12/2015
Donna, madre, avvocata
L’avvocatura femminile oggi fra aspetti culturali e professionali
04/12/2015
Era più giusto un pareggio
Recensione al libro "Lo Stato non ha vinto" di Antonello Ardituro e Dario Del Porto, Laterza 2015
28/11/2015
Fine pena: ora
Recensione al libro di Elvio Fassone, Sellerio, 2015
21/11/2015
Io non posso tacere. Confessioni di un giudice di sinistra
Recensione al libro di Piero Tony, Einaudi, Torino, 2015 (a cura di Claudio Cerasa)
31/10/2015
La fatica di non avere diritti
Individualizzazione e recupero dell’esperienza collettiva: il caso di STRADE sindacato traduttori
07/10/2015
Ricordando Massimo Pavarini
Il pensiero di Pavarini ha percorso ogni campo della penalità, compresi i territori ancora in larga parte inesplorati della prevenzione e della sicurezza urbana
02/10/2015
Un piano straordinario per la giustizia nel Sud
I dati Svimez sollecitano un impegno nazionale perché, mai come adesso, la questione meridionale è questione nazionale capace di rilanciare tutto il Paese
01/10/2015
Ingrao e la magistratura democratica
Una testimonianza sull'interesse e l'attenzione che Ingrao rivolse all'esperienza di Md, un filo di riflessioni che attraversarono costantemente il suo pensiero
30/09/2015
Economia e diritto: perché il conflitto
Una riflessione sulla retorica dell'apparente conflitto tra giustizia e impresa
07/09/2015
Raffaele Mattioli, il banchiere umanista
In occasione del 120° anniversario della sua nascita, avvenuta a Vasto nel 1895. un ritratto del banchiere che è stato alla guida della Banca Commerciale Italiana (Comit) e poi fondatore di Mediobanca. Un personaggio che ha attaversato 50 anni di storia italiana, mostrandosi sensibile ad aspetti culturali e politici
26/07/2015
"Sfrattati": entro nella vita delle persone per farle uscire di casa
Recensione al libro di Giuseppe Marotta, Corbaccio, Milano, 2015
20/07/2015
"E' l'economia che cambia il mondo": quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro
La recensione del libro del ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis (Ed. Rizzoli, aprile 2015)
19/06/2015
Il felice ibridismo di Chagall
Non è solo il pittore dell’arte che trasfigura, ma anche l’intellettuale critico e consapevole della sofferenza della Storia
24/05/2015
Recensione a "Mia madre", di Nanni Moretti
Le assenze più laceranti sono quelle che non vengono dalla morte, ma da come abbiamo deciso di vivere
10/05/2015
Mia madre
La recensione dell’ultimo film di Nanni Moretti in cui un evento luttuoso induce a fare, con dolore e sorpresa, un percorso all’indietro
09/05/2015
Suggestioni da "Salviamo la giustizia civile"
Il libro di Capponi non appartiene alla categoria usurata degli appelli, ma esplora le cause di un quadro critico così esteso
03/05/2015
Il Comitato nazionale di bioetica e le c.d. "cure compassionevoli"
Diritto alla salute, libertà di cure e trattamenti non convalidati: alla ricerca di regole condivise
29/04/2015
Magistrati e Resistenza: storie da non dimenticare
In occasione del settantesimo anniversario della liberazione un ricordo dei magistrati uccisi dai nazifascisti
25/04/2015
Il sale della Terra
Recensione del film-documentario di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
19/04/2015
Massimo Ferro, "Non avrai le mie parole"
Recensione di un romanzo rigoglioso di parole vive
11/04/2015