Magistratura democratica

Magistratura e società - pagina 24

Un ricordo di Pietro Barcellona
Al centro del suo pensiero la passione per l'uomo, come essere sociale. Un'attenzione che lo spinge oltre il giuridico, verso un approccio multidisciplinare
16/09/2013
Giustizia e informazione
Una riflessione su due mondi, apparentemente distanti, ma che in realtà hanno un legame stretto e significativo
10/09/2013
Plotone rosso
Dal "segnar le case dei giudici" alla “lista di proscrizione” del settimanale Panorama: analisi delle dinamiche comunicative dopo la sentenza Mediaset
29/08/2013
Giudicare e scrivere al femminile
Una recensione a "La Giudice" di Paola Di Nicola. Tutto nel libro, nella sostanza e nella forma è coerentemente femminile e, se un ricamo c'è, è quello della parola
24/07/2013
Nel Cie di Milo, un mattino d’estate
Lo scorso 29 giugno, una delegazione internazionale ha visitato il centro vicino Trapani. Un vero carcere, secondo il report degli osservatori, "più simile ad uno zoo per esseri umani". Pubblichiamo il loro racconto
05/07/2013
La prova scientifica è davvero così 'scientifica'? Non è tutt'oro quel che luccica
Due scienziati forensi affrontano i temi della scienza al servizio della giustizia e della prova scientifica
27/06/2013
Da sudditi a cittadini
il percorso della democrazia
Nel libro di Domenico Gallo (Ed. Gruppo Abele) un viaggio appassionante attraverso la storia della nostra Costituzione
e dei diritti fondamentali
07/06/2013
Processo penale e verità
Una recensione del volume "Verità e processo penale", a cura di Antonio Incampo e Vincenzo Garofoli
26/04/2013
La narrazione dei diritti
Il tema al centro di due volumi: "Il diritto di aver diritti" di Stefano Rodotà e il "Glossario dei diritti in divenire" di Daniela Bauduin ed Elena Falletti
24/04/2013
Precari fuori legge
Nel 97% dei procedimenti penali innanzi al giudice monocratico, il pm è un giudice onorario; il 100% dei procedimenti di esecuzione mobiliare sono affidati a giudici onorari. Un libro di Paola Bellone racconta la condizione dei Precari (fuori) legge
05/04/2013
Sarajevo. Ma ville, mon destin
Pubblicate da Actes Sud le foto di Milomir Kovačević sugli orrori nella guerra in Bosnia
05/03/2013
In memoria di Ronald Dworkin
La Costituzione è la bussola dell’azione politica, che indirizza i poteri pubblici verso “l’individuazione, l’implementazione e la salvaguardia dei diritti fondamentali”. Serve per ricomporre il dissidio tra giustizia e legge alla luce della intrinseca unità dei valori etici e morali
22/02/2013
“Non passare per il sangue”
Esistono tempi, spazi ed occasioni di vita grazie ai quali lo spessore di un amore va oltre i legami di sangue. Il tema di un’immortale esperienza d’amore fecondo nel romanzo di Eduardo Savarese, magistrato napoletano
20/02/2013
L'immagine del magistrato
nella storia del cinema italiano
Il cinema italiano è sempre stato ispirato dall'universo giustizia. Dalla commedia italiana ai film sulla mafia, sono tanti i casi di vicende giudiziarie che sono state raccontate sul grande schermo
13/02/2013
Il disastro ambientale provocato dall’ILVA
Estratto dalla relazione letta dal dott. Mario Buffa Presidente della Corte di Lecce per la inaugurazione dell’anno giudiziario 2013
L'intervento del procuratore Vignola
12/02/2013
Ilva, l'intervento
del procuratore Vignola
"Vicenda ci ha portato indietro
di mezzo secolo"
Considerata la stretta attualità della vicenda, si pubblica lo stralcio dell’intervento di Giuseppe Vignola, procuratore generale presso la Corte di appello di Lecce, letto in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, relativo alla vicenda dello stabilimento tarantino dell’Ilva
31/01/2013
Timira, un romanzo meticcio
Timira di Wu Ming 2 ed Antar Mohamed (Einaudi stile libero Big, 2012) è un romanzo meticcio. Non solo perché così recita il sottotitolo
27/01/2013