Magistratura democratica

Magistratura e società - pagina 19

In laudationem di Edmondo Bruti Liberati, riflessioni su Magistratura e società
Nella sua vita di magistrato Bruti Liberati non ha cercato il “cursus honorum” tradizionale del giudice giurista che culmina nella Corte suprema di Cassazione ma si è impegnato, da magistrato di sorveglianza prima e da pubblico ministero poi, nelle funzioni più calate nei fatti
16/01/2017
“La paranza dei bambini”
La Google Generation di Gomorra
L’universo simbolico di Saviano prende forma con le parole dei suoi personaggi. Un universo condiviso con il pubblico delle sue opere, costituito da giovani e appassionati spettatori di crime-fiction e mafia-movies, videogiochi strategici e letteratura noir. La Napoli di Saviano è claustrofobica. L’Italia è una terra straniera, odiata, che cattura e snatura i “fratelli” più deboli, incapaci di farsi spazio nel magma della metropoli
14/01/2017
I prodromi e i volti della violenza di genere. Come riconoscerli, prevenirli, arginarli
Relazione tenuta all’Aula Magna del Tribunale di Torino per il convegno sul tema della violenza di genere organizzato il 25 novembre 2016, in occasione della «Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne»
10/01/2017
Il filo delle tutele nel dedalo d'Europa
Recensione al volume a cura di Elena Falletti e Valeria Piccone (Napoli, Editoriale Scientifica, 2016)
17/12/2016
Velo, non velo
La querelle estiva sull’uso del burkini in spiaggia (ed un recente episodio accaduto in Provincia di Pordenone) ha risvegliato in Italia una questione mai chiarita appieno: il burqa può essere portato in pubblico nel nostro Paese?
09/12/2016
La verità negata
Recensione a “Denial”, film del regista britannico Mick Jackson
26/11/2016
Io, Daniel Blake
Recensione al film di Ken Loach, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 2016
19/11/2016
Tutta colpa dei giudici? Falso!
Recensione al saggio di Costantino Visconti, «La mafia è dappertutto». Falso!, Laterza, Bari 2016
18/11/2016
Atlante delle stragi, debito tedesco e crediti italiani
Alcune riflessioni sull'iniziativa, approvata da vari e sostenuta finanziariamente dalla Germania, per catalogare le uccisioni commesse durante l'occupazione dei tedeschi, con o senza l’aiuto di fascisti italiani
28/10/2016
Ricordi e disaccordi [1]
Luigi Ferrajoli e Juan Ruiz Manero, "Due modelli di costituzionalismo. Un dialogo sul diritto e sui diritti", Editoriale Scientifica, Napoli 2016
22/10/2016
La verità sta in cielo. Ma non per tutti
Per adesso, il lavoro di Faenza sulla vicenda di Emanuela Orlandi, desaparecida a Roma un pomeriggio d’estate del 1983, è “soltanto” un dignitoso film, cinematograficamente non entusiasmante, ma onesto, prezioso e carico di passione
15/10/2016
Indivisibili
Recensione al film sulle gemelle siamesi di Edoardo De Angelis (Mostra del Cinema di Venezia 2016, Toronto International Film Festival, BFI London Film Festival)
09/10/2016
La ricchezza dell’esserci per davvero
Una proposta di lettura di “Eccomi” (Guanda, 2016) di Jonathan Safran Foer
01/10/2016
Diritto all’abitazione, occupazioni abusive e politiche securitarie*
Le cronache della vita nelle nostre città, negli ultimi tempi, hanno portato alla luce situazioni e conflitti sociali che svelano necessariamente i rapporti tra interventi repressivi e compressione dei diritti sociali, consentendo (o imponendo, secondo i punti di vista) una riflessione su questo tema
27/09/2016
Assalto al cielo (fallito)
Nel documentario presentato all'ultimo Festival di Venezia, Francesco Munzi tenta un'operazione rischiosa e interessante: realizzare un film lavorando soltanto su materiale di archivio. L'opera che viene fuori però risulta piatta e poco convincente, senza che emerga mai il punto di vista di chi l'ha realizzata
25/09/2016
Una semplicità niente affatto banale
Recensione a Michela Murgia, “Futuro interiore”, Einaudi, Torino 2016
24/09/2016
In ricordo di Ermanno Rea
"L'idea che sia impensabile un comunismo allegro, umano, garbato, perfino 'leggero', fa il paio con l'idea che non possa esistere in natura il napoletano silenzioso, ordinato, malinconico, legalitario fino all'ossessione. Il fatto è che certi luoghi comuni sicuramente facilitano la vita, però non la spiegano"
17/09/2016
Quel che il reato costringe nell’ombra
Leggendo “Dentro” di Sandro Bonvissuto (Einaudi, 2012)
09/09/2016
La paura nel campo penale*
Una riflessione sull’intreccio tra paura, violenza e ordine come tratto costitutivo delle società moderne
07/09/2016
Cronache di un triduo concorsuale
La mia storia è la storia ciclica di altre migliaia di persone, ma nessuno finora si è mai preso la briga di ricordare e buttare giù qualche appunto, non dico a futura memoria, ma quantomeno per esorcizzare terapeuticamente
30/07/2016
Un Fiore nel carcere minorile
Riflessioni sul recente film di Claudio Giovannesi e non solo
24/07/2016
Ultima cena a Dacca
Un ricordo e un pensiero per tutti gli italiani partiti a esplorare il mondo
15/07/2016