Magistratura e società - pagina 6
«Il fascismo è nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti»
Recensione a L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica, a cura di Antonella Meniconi e Guido Neppi Modona (2022)
Riflessioni a partire da Dove andava Matteotti? Storia di un depistaggio lungo un secolo, di Enrico Tiozzo (Aracne, 2022)
Questo breve testo riproduce il discorso pronunciato, venerdì 16 dicembre 2022, a nome dell’Ateneo di Bologna e del Magnifico Rettore, da Federico Martelloni, membro del Comitato scientifico di questa Rivista, durante la commemorazione di Umberto Romagnoli presso la Cappella dei Bulgari in Archiginnasio, a Bologna. Lo pubblichiamo a due mesi dalla sua scomparsa.
Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022
Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022).
La recensione al volume di Emmanuel Carrère, Editions P.O.L., 2022
La recensione al film presentato in concorso per la sezione Orizzonti alla 79a mostra di Venezia, uscito nelle sale il 17 novembre 2022
Il tirocinio ex art. 73 legge 98/2013 offre non solo la possibilità di comprendere la complessità della funzione del magistrato, ma anche quella di confrontarsi con la stesura di complessi provvedimenti che incidono concretamente sulla vita delle persone. Al termine di questi diciotto mesi, ci scopriamo più consapevoli su come affrontare lo studio che ci accompagnerà sino al concorso di magistratura, e più ricche, anche da un punto di vista prettamente personale.
Lectio magistralis di Salvatore Settis al festival Parole di giustizia (Pesaro, Urbino, Fano, 20-23 ottobre 2022). Introduce Marina Frunzio, docente di diritto romano Università di Urbino "Carlo Bo"; conclusioni di Chiara Gabrielli, docente di diritto processuale penale Università di Urbino "Carlo Bo"
La recensione al volume di Enrico Carloni, edito da Il Mulino (2022)
Pubblichiamo il report della visita della Sezione toscana di Md al carcere di Sollicciano. Una lettura importante per più motivi
Chi sono, o “cosa”, sono per le autorità della Repubblica “islamica” dell’Iran, le migliaia di persone - all’inizio per lo più giovani donne, poi via via accompagnate e sostenute dai loro coetanei maschi, fino a vero e proprio movimento di massa - che si lasciano massacrare per le strade dalla “polizia morale”?
In questi giorni e settimane, sul corpo delle donne iraniane, si sta consumando ogni briciolo di dignità e autorevolezza della cosiddetta “rivoluzione” del 1979. Vediamo perché.
La recensione al volume di Giovanni Cellamare (2a ed., Giappichelli, 2021) è una preziosa occasione per riflettere sul valore interdisciplinare del diritto dell’immigrazione
Intervista di Giovanni Mammone a Mario Cicala, già presidente di sezione della Corte di Cassazione - Corso “Storia della magistratura e dell’associazionismo” (Scandicci, 3-5 ottobre 2022)
La recensione al volume di Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio, edito da Il Mulino (2022)
Intervista di Mirella Cervadoro a Wladimiro De Nunzio - Corso “Storia della magistratura e dell’associazionismo” (Scandicci, 3-5 ottobre 2022)
La relazione tenuta al festival Parole di giustizia (Urbino, 21 ottobre 2022)
Intervista ad Armando Spataro realizzata nell'ambito del corso Storia della magistratura e dell’associazionismo (SSM, Scandicci, 4 ottobre 2022)
Relazione svolta al corso “Storia della magistratura e dell’Associazionismo”, Scuola Superiore della Magistratura (Scandicci, 3 ottobre 2022).
La recensione al volume di Donatella Della Porta e Alberto Vannucci, edito da Il Mulino (2022)
Intervista di Valeria Fazio a Vittorio Borraccetti - Corso “Storia della magistratura e dell’associazionismo” (Scandicci, 3-5 ottobre 2022)
La presentazione e il programma del festival Parole di giustizia, quest'anno dedicato al tema Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano (Urbino, Pesaro, Fano, 21-23 ottobre 2022)
Recensione al volume di V. Roppo Garantismo. I nemici, i falsi amici, le avventure, Baldini & Castoldi, 2022
Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi, scriveva pungente Brecht. Siamo d’accordo. Ma possiamo aggiungere che è fortunato quel popolo che, avendone bisogno in drammatiche congiunture, scopre eroi tra le proprie fila, nel proprio tessuto. Persone che, come Giuseppe Salvia, tutte le mattina uscivano di casa con passione e progetto per «per andare a fare il proprio mestiere che avevano scelto o che si erano ritrovati a fare ma che, in ogni caso, facevano. Per questo sono morti. O meglio, anche per questo sono morti. Quel lavoro è stato vissuto come un ostacolo per i loro assassini».