Leggi e istituzioni - pagina 28
La sentenza sulla legge Madia,
una decisione (forse) troppo innovatrice
Il verdetto in esame non può passare inosservato. Il numero di commenti a caldo della sua pubblicazione lo dimostra. Questa decisione obbliga la comunità scientifica ad interrogarsi sin da subito su alcune ricadute pratiche
23/01/2017
Sulla distinzione tra ius constitutionis e
ius litigatoris
ius litigatoris
1. L’importanza di distinguere lo ius constitutionis dallo ius litigatoris dopo la riforma del giudizio di cassazione di cui alla legge 197/2016 nonché dopo il decreto del Primo Presidente del 14 settembre 2016 sulla sinteticità degli atti 2. La contrapposizione ius constitutionis - ius litigatoris nel diritto romano tardoclassico 3. La funzione di nomofilachia della Corte di cassazione dal codice del Regno d’Italia alla nostra carta costituzionale 4. Il corretto concetto di ius constitutionis e le storpiature che oggi si danno nel distinguere lo ius constitutionis dallo ius litigatoris 5. Conclusioni
13/01/2017
Il giudice di pace nella previsione della Legge n. 57/2016
L'articolo esamina l’evoluzione della figura del giudice di pace dalla legge istitutiva alla legge delega della riforma della magistratura onoraria evidenziandone le criticità, segnatamente sotto il profilo della limitazione della autonomia della funzione giurisdizionale e constatando il mancato riconoscimento delle garanzie di indipendenza e terzietà proprie di ogni giudice
22/12/2016
La montagna e il topolino
Le premesse e le promesse di una riforma lungamente attesa hanno deluso le aspettative della categoria e in parte mancato l’obiettivo fissato
07/12/2016
Il nuovo giudizio di cassazione per come riformato dalla legge 197/2016
Il rapporto tra udienza pubblica e camera di consiglio è arrivato ad invertirsi completamente: da oggi la regola è che la cassazione decide in camera di consiglio sempre, salve le eccezioni nelle quali ritenga, contro la regola, che le questioni da decidere siano di particolare rilevanza
01/12/2016
Le ultime riforme al processo di esecuzione forzata di cui al d.l. 59/2016. Ovvero le banche dettano e il legislatore scrive*
La realtà di questa riforma mi sembra evidente: si è voluto avvantaggiare categorie particolari di creditori rispetto ad altri; la stessa rubrica del dl prevede che le norme sono anche “a favore degli investitori in banche in liquidazione”
03/11/2016
L'applicazione della causa di non punibilità di cui all'art. 131 bis c.p. al vaglio delle Sezioni Unite in relazione all'art.186 C.d.s.
Sulle due recenti pronunce delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione in relazione all’operatività della nuova causa di non punibilità rispetto ai reati di guida in stato di ebbrezza e di rifiuto di sottoporsi al test alcolemico
26/10/2016
Noterelle forse inattuali, ma di certo un po’ polemiche, su Costituzione e processo civile
Quale che sia il rito, o non-rito, che siano chiamati ad applicare, i giudici civili non potranno farlo nelle condizioni date, con l’ennesima riforma a costo zero. Se qualcosa deve cambiare, l’ultima in ordine di importanza è proprio il rito
20/10/2016
Un rischio per l'autogoverno dei giudici amministrativi?*
Dall’istituzione di una commissione tecnica alla variazione della composizione dell’organo di autogoverno: un passo veloce, breve ma pericoloso
14/10/2016
Pesi e contrappesi: gli istituti di garanzia
In occasione dell'intitolazione di un'aula della Corte di cassazione al fondatore della nostra rivista, pubblichiamo uno dei suoi ultimi interventi pubblici
04/10/2016
La sezione GIP/GUP del tribunale, il presidente della sezione, il coordinatore
Si tratta di una delle articolazioni di maggiore delicatezza dei nostri tribunali. La delicatezza deriva, ovviamente, dalle molteplici competenze funzionali di questi magistrati; competenze che incidono pesantemente su beni essenziali della persona
03/10/2016
Reclutamento e formazione iniziale dei magistrati nel D.L. n. 168/2016
Il decreto legge riduce la durata del tirocinio dei magistrati ordinari nominati all'esito dei concordi banditi negli anni 2014 e 2015. Non è la prima volta che succede. Il nodo su cui si vogliono accendere i riflettori in questa breve nota è il ruolo della Scuola della magistratura
28/09/2016
DL 168/2016: non è soltanto una proroga
Il decreto legge 168/2016 è peculiare: sarebbe riduttivo affermare che esprime la politica del Governo sulla gestione delle risorse umane nella magistratura. In realtà offre spunti di riflessione sotto diversi aspetti: di metodo e di impostazione culturale, oltre che di contenuto
22/09/2016
Note sulle recenti misure per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione e per l’efficienza degli uffici giudiziari
Si può esprimere, pur con alcune precisazioni, un giudizio (sostanzialmente) positivo sul decreto legge 168/2016, poiché tende a migliorare l’efficienza senza compromettere in modo significativo la qualità
22/09/2016
Le vittime di Nizza: se accadesse in Italia…
Se fossimo colpiti da tragedie simili a quelle che hanno offeso la Francia e le persone che si trovavano sul suo territorio al momento degli attentati, non potremmo disporre di alcuna delle strutture e delle forme di assistenza specificamente dedicate alle vittime di reati e ai loro famigliari
22/07/2016
Immigrazione: non servono riforme al buio
Considerazioni sul progetto governativo di riforma processuale in materia di protezione internazionale ed immigrazione
21/07/2016
Abolizione del processo civile?
Contro il progetto che fa del rito sommario la regola generale di cognizione dei diritti civili
18/07/2016
La creazione della ‘stepchild adoption’ tra evoluzione normativa e interpretazioni giurisprudenziali
L’interpretazione giurisprudenziale ampiamente condivisa e da ultimo consacrata anche dalla Corte di cassazione, che la fa restituire nella fattispecie di cui all’articolo 44 lett. d) della legge n. 184/1983, induce a ritenere che scenari evolutivi possano estendersi anche a tutela dei figli adottivi nell’ambito di un’unione tra persone dello stesso sesso
11/07/2016
Guida alla legge 119/2016
Le tavole sinottiche del provvedimento contenente disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali
06/07/2016
Il “minore” autore del reato non è un nemico*
Si tratta piuttosto di un soggetto in cammino verso la maturità, da responsabilizzare rispetto alla condotta deviante e alle sue conseguenze, da responsabilizzare soprattutto in ordine al danno anche esistenziale patito da chi ha subito il reato, tutto ciò approfondendo la sua conoscenza individuale
05/07/2016
L’eterno dibattito tra magistratura e politica in tema di intercettazioni
Riassunto dell’ultima puntata in attesa della prossima
14/06/2016