Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 28

La giustizia minorile in Italia: nascita ed evoluzione
Nella riforma approvata dalla Camera l'obiettivo di riunire la materia delle persone, dei minori di età e della famiglia, davanti a un unico giudice, viene raggiunto a spese di gravi squilibri e di omissioni ingiustificate
27/04/2016
Intercettazioni e privacy: dalle circolari delle Procure di Roma, Torino e Napoli soluzioni utili per il legislatore
Pubblichiamo le disposizioni emanate dai procuratori di Roma, Torino e Napoli: indicazioni efficaci che andrebbero recepite nel ddl governativo in discussione al Senato
19/04/2016
La tutela antidiscriminatoria e i rom, sinti e camminanti*
*Traccia di intervento al convegno “Da zingaro a cittadino”, Cagliari, 4 dicembre 2015
12/04/2016
L’ingiustizia nata dalla giustizia
Il tema del “precariato” ha nuovamente portato l’Italia al cospetto dell’Unione europea, ponendo al centro, questa volta, la vicenda dei magistrati onorari
18/03/2016
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali in tema di misure di prevenzione
Pubblichiamo la voce "Novità normative e aggiornamenti giurisprudenziali in tema di misure di prevenzione" tratta dal "Libro dell'anno del diritto 2016" edito da Treccani
10/03/2016
Il punto sul processo civile
L'introduzione all'obiettivo sulla giustizia civile (dal n.4/2015), che affronta il tema delle riforme processuali in corso d’opera
04/02/2016
Il diritto alla continuità affettiva
Verso il tramonto del mito dell’adozione come seconda nascita
15/01/2016
Prime osservazioni al decreto legislativo sulle vittime di reato
Il d.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 attua la direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
14/01/2016
Tullio Padovani e gli ecoreati
Un articolo in controtendenza rispetto alle tante voci che, in politica e in dottrina, hanno inneggiato a questa pagina dell'ambientalismo italiano
12/01/2016
L’archiviazione per particolare tenuità del fatto: vuoti di tutela per l’indagato
Nei meandri più profondi del procedimento archiviativo si annidano gravi vulnera per quel soggetto che dal nuovo istituto potrebbe trarre vantaggio
11/01/2016
Quando il giudice penale sequestra la partecipazione societaria
Il sequestro preventivo funzionale alla confisca della partecipazione societaria. Ammissibilità e gestione: esercizio dei diritti c.d. amministrativi principali
16/12/2015
L'incompiuta
Riflessioni sulla disciplina sanzionatoria degli illeciti ambientali in materia penale
02/12/2015
L’omicidio perfetto (del buon senso)
Note in margine alla riforma dei reati per circolazione stradale
18/11/2015