Magistratura democratica

Magistratura e società - pagina 2

Gli anticorpi

Note a margine della lettura di Laboratorio criminale di Marco Omizzolo e Roberto Lessio, edizioni People, 2023

02/03/2024
Heartland. Al cuore della povertà nel paese più ricco del mondo

Riflessioni a partire dal volume di Sara Smarsh, edito da Edizioni Black Coffee (2021)

24/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Emergenza ed emergency clause, una sfida per la democrazia costituzionale

Diritto costituzionale dell’emergenza (Giappichelli, 2023) di Valeria Piergigli esamina - con riferimenti ampi all’esperienza nazionale, sovranazionale e internazionale, e al contesto comparatistico - gli aspetti problematici di una risposta all’emergenza rispettosa dello stato costituzionale di diritto. Le riflessioni in materia sollecitano i giuristi a ricercare una definizione di emergenza che sfugga al ricorrente uso comune del termine e ad affrontare la questione della necessità – o meno – di una disciplina espressa dello stato di emergenza (emergency clause) nella Costituzione: auspicabilmente con uno sguardo lungo sul tema della difesa della democrazia costituzionale dalle intense suggestioni “efficientiste” della concentrazione del potere.

09/02/2024
"Ebrei, negri, musulmani, extracomunitari, clandestini e zingari"

Questione giustizia ospita il primo capitolo del libro di Francesco Buffa, Ebrei, negri, musulmani, extracomunitari e zingari. Le discriminazioni istituzionali ieri ed oggi (quando la legge non è uguale per tutti), uscito per le Edizioni KEY, con introduzione di Livio Pepino, ampia ricostruzione del quadro della legislazione nazionale, passata e attuale, e delle discriminazioni che ad essa sono riferibili.

03/02/2024
"Sempre con me. Le lezioni della Shoah": «Tocca a noi. Per sempre»

Il libro di Emanuele Fiano si presenta nella forma di un saggio ma è improntato alla cura della memoria della deportazione e del sacrificio vissuto dalla famiglia dell’Autore e da molti testimoni - collocata nella Memoria della Shoah - resa con larghe aperture narrative; che coinvolgono chi legge e che, insieme alle riflessioni storiche, filosofiche e politiche, ne fanno un contributo fondamentale per far sì che quella cura diventi, come è indispensabile, patrimonio condiviso.

27/01/2024
“Hamas. Dalla resistenza al regime”

Note a margine del libro di Paola Caridi (Feltrinelli, 2023)

20/01/2024
Serve davvero l’esercizio della memoria?

Riflessioni sparse su due libri (purtroppo) sempre più attuali

21/12/2023
Presentazione del volume “Prima che tutto torni buio”, di Nicola Curzio

La presentazione del volume di Nicola Curzio, edito da Laterza, tenutasi a Capri, Sala comunale Pollio, il 13 ottobre 2023

16/12/2023
"La difficile giustizia"

La presentazione di Gherardo Colombo al volume di Mario Vaudano, edito da Manni (2023)

09/12/2023
Lontano dalla luce del lampione: un inedito appunto di viaggio di Rodolfo Sacco

Rodolfo Sacco (Fossano, 21 novembre 1923 –Torino, 21 marzo 2022), è stato un maestro del diritto comparato e civile. A lui si deve la diffusione in Italia della comparazione giuridica e un approccio innovativo nel diritto privato, che ha riportato la cultura giuridica italiana all’interno del dibattito internazionale. In questo breve ricordo del grande maestro, nel giorno in cui compirebbe 100 anni, si ripercorrono brevemente le tappe più significative della sua vita intellettuale, partendo da un manoscritto vergato di suo pugno, ritrovato per caso. 

21/11/2023
Recensione a "Fronte Sud"

La recensione al terzo romanzo di Ennio Tomaselli, edito da Manni (2023)

18/11/2023
A Gaza, un museo delle nuvole

Chiuderà il 19 novembre la mostra Ce que la Palestine apporte au monde all’Institut du monde arabe (IMA) di Parigi diretto dall’ex ministro francese Jack Lang. 

11/11/2023
Recensione a “C’è ancora domani”

Recensione al film di Paola Cortellesi, che dopo più di 30 film e un David di Donatello, debutta come regista. Il film ha ricevuto tre premi alla Festa del cinema di Roma: il Premio del Pubblico, la Menzione Speciale Miglior Opera Prima e il Premio Speciale della Giuria.

04/11/2023
“La Product Oversight and Governance nel Diritto Assicurativo”

Recensione al volume di Roberta Lo Conte (Giuffrè Francis Lefebvre, 2022). 

28/10/2023