Magistratura e società - pagina 4
La presentazione del volume di Nicola Curzio, edito da Laterza, tenutasi a Capri, Sala comunale Pollio, il 13 ottobre 2023
La presentazione di Gherardo Colombo al volume di Mario Vaudano, edito da Manni (2023)
Sul libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio (Feltrinelli, 2023)
Rodolfo Sacco (Fossano, 21 novembre 1923 –Torino, 21 marzo 2022), è stato un maestro del diritto comparato e civile. A lui si deve la diffusione in Italia della comparazione giuridica e un approccio innovativo nel diritto privato, che ha riportato la cultura giuridica italiana all’interno del dibattito internazionale. In questo breve ricordo del grande maestro, nel giorno in cui compirebbe 100 anni, si ripercorrono brevemente le tappe più significative della sua vita intellettuale, partendo da un manoscritto vergato di suo pugno, ritrovato per caso.
La recensione al terzo romanzo di Ennio Tomaselli, edito da Manni (2023)
Chiuderà il 19 novembre la mostra Ce que la Palestine apporte au monde all’Institut du monde arabe (IMA) di Parigi diretto dall’ex ministro francese Jack Lang.
Recensione al film di Paola Cortellesi, che dopo più di 30 film e un David di Donatello, debutta come regista. Il film ha ricevuto tre premi alla Festa del cinema di Roma: il Premio del Pubblico, la Menzione Speciale Miglior Opera Prima e il Premio Speciale della Giuria.
Recensione al volume di Roberta Lo Conte (Giuffrè Francis Lefebvre, 2022).
Riflessioni a partire dal volume di Nicola Curzio (Laterza, 2022)
La recensione al volume di Francesca Coin, edito da Einaudi (2023)
La recensione al libro di Benedetta Tobagi, vincitrice del Premio Campiello 2023
Un ricordo di Cecilia Corsi, a cui è dedicato il n. 3/2023 di Questione Giustizia trimestrale, dal titolo La triste parabola del diritto dell’immigrazione. Il legislatore cambia ancora idea (in peggio), di imminente pubblicazione
Questione Giustizia sceglie di ricordare il Presidente Giorgio Napolitano pubblicando brani dei suoi discorsi sulla giustizia
Recensione al film di Matteo Garrone, Leone d'argento alla regia all'80ª mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero
Recensione a Espulso per tradimento. Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce, di Aldo Agosti e Marina Cassi, Donzelli, 2023
Con i contributi che pubblichiamo oggi, Questione Giustizia vuole unirsi e stringersi alla comunità civile affranta dalla incolmabile e prematura perdita di Michela Murgia. Un’intellettuale impegnata e coraggiosa, sempre schierata dalla parte dei diritti fondamentali e delle minoranze, implacabile vigilante civica di quel Potere che tante volte, sino all’ultimo, ha saputo affrontare, denunciare e sfidare senza mai farsi intimidire.
Voce narrativa potente, non ha mai smesso di unire l’ironia e la joie de vivre alla complessità del pensiero teorico, ed è riuscita a trasformare anche il calvario della malattia in una sorprendente esperienza collettiva, di condivisione e di cura, con la sua speciale famiglia queer, sempre aperta verso l’esterno e disponibile a dare voce, la voce dell’intelletto e della coscienza civile, ai senza potere del mondo
Recensione a Luigi Irdi, La parabola dell’anguilla. Una nuova inchiesta di Sara Malerba
Lo scritto ricorda la tragica vicenda dell’avv. Pietro Giannone (1676-1748), uno dei massimi esponenti del pensiero giurisdizionalista, che, per le critiche rivolte nelle sue opere, sul piano storico, filosofico e teologico, all’Istituzione ecclesiastica, fu perseguitato dall’Inquisizione romana e trascorse gli ultimi 12 anni della sua vita in carceri piemontesi.