Magistratura democratica

Magistratura e società - pagina 4

“Patrimoni illeciti e strumenti di contrasto”

La recensione al volume di Michele Prestipino Giarritta, Paolo Carretta, Mirko Piersimoni, Maria Giovanna Barletta (Laurus Robuffo, 2022)

22/04/2023
Intervista a Livio Pepino su "Questione Giustizia"

Intervista al Direttore di Questione Giustizia dal 1997 al 2012

28/03/2023
Recensione a "La corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi"

La recensione al volume a cura di Guido Stampanoni Bassi (Wolters Kluwer, Milano, 2022)

25/03/2023
Ripensare le fondamenta del diritto a partire dalla fiducia

Recensione a La legge della fiducia. Alle radici del diritto di Tommaso Greco, Bari-Roma, Editori Laterza,  2021

11/03/2023
Il femminismo punitivo secondo Tamar Pitch

Recensione a Il malinteso della vittima, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2022.

04/03/2023
"Il fascismo è nato ai bordi di un marciapiede qualunque..."

«Il fascismo è nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti»

25/02/2023
Storia di una transizione tradita

Recensione a L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica, a cura di Antonella Meniconi e Guido Neppi Modona (2022)

18/02/2023
I paradossi del pensiero "forte", ovvero come una professione di fede diventa una cosa incredibile

Riflessioni a partire da Dove andava Matteotti? Storia di un depistaggio lungo un secolo, di Enrico Tiozzo (Aracne, 2022)

11/02/2023
Un ricordo di Umberto Romagnoli

Questo breve testo riproduce il discorso pronunciato, venerdì 16 dicembre 2022, a nome dell’Ateneo di Bologna e del Magnifico Rettore, da Federico Martelloni, membro del Comitato scientifico di questa Rivista, durante la commemorazione di Umberto Romagnoli presso la Cappella dei Bulgari in Archiginnasio, a Bologna. Lo pubblichiamo a due mesi dalla sua scomparsa.

11/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023
V13, il processo al terrorismo

La recensione al volume di Emmanuel Carrère, Editions P.O.L., 2022

14/01/2023
“Princess” di Roberto De Paolis

La recensione al film presentato in concorso per la sezione Orizzonti alla 79a mostra di Venezia, uscito nelle sale il 17 novembre 2022

17/12/2022
Tirocinio ex art. 73 legge 98/2013: diciotto mesi dopo

Il tirocinio ex art. 73 legge 98/2013 offre non solo la possibilità di comprendere la complessità della funzione del magistrato, ma anche quella di confrontarsi con la stesura di complessi provvedimenti che incidono concretamente sulla vita delle persone. Al termine di questi diciotto mesi, ci scopriamo più consapevoli su come affrontare lo studio che ci accompagnerà sino al concorso di magistratura, e più ricche, anche da un punto di vista prettamente personale.

16/12/2022
"Il diritto alla città", lectio magistralis di Salvatore Settis

Lectio magistralis di Salvatore Settis al festival Parole di giustizia (Pesaro, Urbino, Fano, 20-23 ottobre 2022). Introduce Marina Frunzio, docente di diritto romano Università di Urbino "Carlo Bo"; conclusioni di Chiara Gabrielli, docente di diritto processuale penale Università di Urbino "Carlo Bo"

10/12/2022