Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 27

La sezione GIP/GUP del tribunale, il presidente della sezione, il coordinatore
Si tratta di una delle articolazioni di maggiore delicatezza dei nostri tribunali. La delicatezza deriva, ovviamente, dalle molteplici competenze funzionali di questi magistrati; competenze che incidono pesantemente su beni essenziali della persona
03/10/2016
Reclutamento e formazione iniziale dei magistrati nel D.L. n. 168/2016
Il decreto legge riduce la durata del tirocinio dei magistrati ordinari nominati all'esito dei concordi banditi negli anni 2014 e 2015. Non è la prima volta che succede. Il nodo su cui si vogliono accendere i riflettori in questa breve nota è il ruolo della Scuola della magistratura
28/09/2016
DL 168/2016: non è soltanto una proroga
Il decreto legge 168/2016 è peculiare: sarebbe riduttivo affermare che esprime la politica del Governo sulla gestione delle risorse umane nella magistratura. In realtà offre spunti di riflessione sotto diversi aspetti: di metodo e di impostazione culturale, oltre che di contenuto
22/09/2016
Note sulle recenti misure per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione e per l’efficienza degli uffici giudiziari
Si può esprimere, pur con alcune precisazioni, un giudizio (sostanzialmente) positivo sul decreto legge 168/2016, poiché tende a migliorare l’efficienza senza compromettere in modo significativo la qualità
22/09/2016
Le vittime di Nizza: se accadesse in Italia…
Se fossimo colpiti da tragedie simili a quelle che hanno offeso la Francia e le persone che si trovavano sul suo territorio al momento degli attentati, non potremmo disporre di alcuna delle strutture e delle forme di assistenza specificamente dedicate alle vittime di reati e ai loro famigliari
22/07/2016
Immigrazione: non servono riforme al buio
Considerazioni sul progetto governativo di riforma processuale in materia di protezione internazionale ed immigrazione
21/07/2016
Abolizione del processo civile?
Contro il progetto che fa del rito sommario la regola generale di cognizione dei diritti civili
18/07/2016
La creazione della ‘stepchild adoption’ tra evoluzione normativa e interpretazioni giurisprudenziali
L’interpretazione giurisprudenziale ampiamente condivisa e da ultimo consacrata anche dalla Corte di cassazione, che la fa restituire nella fattispecie di cui all’articolo 44 lett. d) della legge n. 184/1983, induce a ritenere che scenari evolutivi possano estendersi anche a tutela dei figli adottivi nell’ambito di un’unione tra persone dello stesso sesso
11/07/2016
Guida alla legge 119/2016
Le tavole sinottiche del provvedimento contenente disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali
06/07/2016
Il “minore” autore del reato non è un nemico*
Si tratta piuttosto di un soggetto in cammino verso la maturità, da responsabilizzare rispetto alla condotta deviante e alle sue conseguenze, da responsabilizzare soprattutto in ordine al danno anche esistenziale patito da chi ha subito il reato, tutto ciò approfondendo la sua conoscenza individuale
05/07/2016
Indipendenza come e indipendenza da chi
Un confronto con le condizioni in cui operano le magistrature degli altri Paesi consente di comprendere l'importanza delle garanzie dell'ordinamento italiano
13/06/2016
La prima fase di applicazione della legge 22 maggio 2015 n. 68
Un bilancio dopo i primi dieci mesi di intervento delle nuove norme sui reati contro l'ambiente
26/05/2016
Sulla proposta di legge di riforma della giustizia tributaria
La riforma è necessaria e indilazionabile ma, allo stesso tempo, è senza dubbio una riforma complessa. Il progetto di legge va nella direzione giusta, ma ha dei difetti gravi ed evidenti che devono essere assolutamente corretti
24/05/2016
Convivenze e unioni civili: una prima lettura della nuova legge
Per opinione unanime si tratta della più radicale riforma del diritto di famiglia italiano dalla novella del 1975, ma a un esame strettamente giuridico emergono due criticità sicuramente connesse alle tormentate vicende parlamentari, ma anche al carattere "eticamente sensibile" degli istituti di nuova introduzione
17/05/2016
Riforma della giustizia minorile: su cosa battersi e perché
Anzitutto va ribadito con forza che l’obiettivo primario deve essere quello della creazione di un Tribunale per la persona e la famiglia autonomo e su base distrettuale, con articolazioni territoriali, sul modello del Tribunale di Sorveglianza, che realizzino per quanto possibile il modello della giustizia di prossimità
10/05/2016
Guida al d.l. 59/2016
Le tavole sinottiche del provvedimento recante disposizioni in materia fallimentare ed esecutiva
09/05/2016
Guida alla legge 28 aprile 2016 n. 57
Le novità contenute nella legge delega per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace
04/05/2016
Verso una Costituzione di minoranza per una democrazia dell'onnipotenza*
Dobbiamo decidere non tanto se vogliamo la Costituzione del ’48 a causa del suo prestigio e del suo valore simbolico, ma dobbiamo decidere tra democrazia parlamentare e sistema sostanzialmente autocratico, monocratico, che non è una questione di forma
02/05/2016