Magistratura democratica

Magistratura e società - pagina 12

25 Aprile e stato d’eccezione
La commemorazione della Liberazione dal nazifascismo come occasione per riflettere sul futuro della libertà (e della giustizia)
25/04/2020
Per una nuova solidarietà dopo il covid-19
Riflessioni a margine di una condivisibile trattazione del rapporto tra epidemia e diseguaglianze
16/04/2020
L’emergenza economica e sociale. Le prime risposte del diritto penale
Il giusto allarme sui pericoli di penetrazione della criminalità organizzata nell’economia non può far dimenticare che, sul piano delle grandezze macroeconomiche, sarebbe estremamente dannoso anche un illegalismo diffuso nell’accesso al credito ed alle risorse economiche – diverse da quelle di vitale sostegno degli individui – distribuite nella crisi. Come mettere a frutto, in quest’ambito “molecolare”, la forza deterrente della norma penale? E come combinarla con i più elastici e rapidi meccanismi delle sanzioni amministrative pecuniarie?
15/04/2020
Emergenza sanitaria. Dubbi di costituzionalità di un giudice e di un avvocato
Il perdurare dello stato di emergenza propone ancora il tema della necessità di un coordinamento del diritto alla salute con gli altri diritti fondamentali della persona, in particolare nell'ottica delle disposizioni del codice della protezione civile. Il dubbio sulla legittimità costituzionali dei provvedimenti restrittivi della libertà personale si coniuga necessariamente con l'auspicio  del ritorno alla normalità degli uffici giudiziari
14/04/2020
Settimana Santa in famiglia per Covid-19. A coloro a cui interessano i temi religiosi
In giorni difficili e dolorosi una testimonianza viva e interessante per credenti e non credenti
11/04/2020
Chiacchiericcio sulle libertà costituzionali al tempo del coronavirus
La Costituzione è salva e ci salva, e questo è l'importante
07/04/2020
Pubblico ministero e riduzione della presenza carceraria durante l’emergenza coronavirus
Pubblichiamo – per l’indubbio interesse del contenuto e del metodo che l’ha preceduta – la nota che il Procuratore generale presso la Corte di cassazione ha inviato a tutti i procuratori generali del Paese in merito all’impatto che l’emergenza epidemiologica può e deve avere sul modo di considerare – oggi – la questione carceraria
03/04/2020
Covid 19, avvocati e soggetti deboli
Noi avvocati ci chiediamo se, del nostro lavoro, sia valsa la pena e se ne varrà ancora la pena in futuro
28/03/2020
Non aspettare
Una presa di posizione  sul carcere,  emergenza resa ancora più urgente dall'esplodere dell'epidemia
24/03/2020
Rischio virus in carcere. Idee e proposte dei professori di diritto penale
Il documento dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale
24/03/2020
Amnistia e indulto: una rivisitazione necessaria
Prima la vicenda, sinistramente grottesca, della disciplina della prescrizione, poi il riesplodere, sotto i colpi dell'emergenza Coronavirus, della questione carceraria, hanno riportato in primo piano, a scapito di ogni demagogia, la riflessione su amnistia ed indulto
19/03/2020
Giulio fa cose, la recensione del libro di Paola Deffendi e Claudio Regeni
Tanto più in questa epoca di contagio pandemico, in cui al senso di responsabilità di ognuno è affidato anche il bene della salute, e della vita, degli altri, dovrebbe risultare ben chiaro a tutti che il destino dell' altro da noi” comunque ci riguarda, segna le nostre vite e contribuisce a costruire il futuro del mondo in cui siamo destinati a vivere noi e i nostri figli
14/03/2020
Covid-19: la Cassazione apre alle udienze da remoto
Nell’emergenza sanitaria da Covid-19 e in attesa del processo telematico, la Corte di cassazione si organizza per la celebrazione da remoto delle udienze civili e penali camerali non partecipate, de plano e presso la VII penale 
12/03/2020
Il vecchio carcere ai tempi del nuovo colera
Il carcere attuale è sovraffollato e pericoloso. Per evitare che il coronavirus vi penetri, con rischi per tutti, occorre pensare a risposte celeri e concrete. Non è esercizio di buonismo, ma sano realismo
11/03/2020
Se il lavoro si fa gig
La recensione al libro di Colin Crouch
28/02/2020
L'ergastolo e il diritto alla speranza
Riflessioni approfondite sulla storia della pena dell’ergastolo, per capire il presente – che come diceva Marc Bloch non è mai autointelligibile – e immaginare il futuro
24/02/2020
La recensione a "Il capitalismo della sorveglianza" di Shoshana Zuboff
Il grande fallimento del costituzionalismo occidentale a fronte dell’affermazione dell’economia dei big-data
22/02/2020
Mai più schiavi nei campi
Un nuovo progetto di contrasto al caporalato e al lavoro sommerso in agricoltura
18/02/2020
In ricordo di Vittorio Bachelet
Vittorio Bachelet raccontato ai giovani studenti di oggi. Il suo percorso di giurista, l’impegno nella società e nelle istituzioni, la sobrietà e il coraggio
15/02/2020
«Un fiorino!»
Alcune considerazioni sulle regole, sulla cultura giuridica italiana e sulla (s)fiducia nei confronti di burocrati e cittadini
11/02/2020
Il rapporto tra Legge e Giustizia dall’antica Grecia ai sistemi giuridici moderni
L'attualità delle riflessioni nel libro “Elogio del diritto" di Massimo Cacciari e Natalino Irti: i saggi si interrogano su interrogativi cruciali, che hanno attraversato la nostra civiltà sin dal mondo greco
08/02/2020
Inaugurazione dell’anno Giudiziario 2020
Pubblichiamo la relazione del Procuratore generale presso la Corte di cassazione Giovanni Salvi
03/02/2020
La recensione di "Sotto Padrone" di Marco Omizzolo 
Storie di uomini, donne e caporali nell'agromafia italiana
25/01/2020
Le correnti nella magistratura. Origini, ragioni ideali, degenerazioni
Il saggio ripercorre, in rapida sintesi, le origini e la storia delle correnti della magistratura italiana,  individuando le ragioni professionali ed ideali della formazione di diversi gruppi associativi e gettando uno scandaglio sulla loro evoluzione nel quadro delle vicende del Paese. Sino ai problemi ed alle crisi del presente...
10/01/2020