Magistratura democratica
Pillole di CEDU

Le udienze pubbliche di dicembre 2013

di Francesco Buffa
Consigliere presso la Corte di Cassazione
Giurisdizione extraterritoriale, extraordinary renditions, diritti dei transessuali, violenza sui manifestanti, diritto di indossare il velo, ricongiungimento familiare dell’extracomunitario, disabile mentale di etnia rom, gabbie di metallo nei processi, diritto di partorire in casa
Le udienze pubbliche di dicembre 2013

CEDU, Grande Chambre, udienza del 11 dicembre 2013, Hassan c. United Kingdom, no. 29750/09

Articoli CEDU:  2, 3

Parole chiave  conflitto armato internazionale - controllo delle forze occupanti

Il caso riguarda   atti delle forze armate britanniche in Iraq e l’applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel contesto di un conflitto armato internazionale.

Il ricorrente è un cittadino iracheno che era un direttore generale nella segreteria nazionale del Partito Ba'ath, partito di governo sotto Saddam Hussein, ed era anche un generale a El Quds Army, l' esercito privato del partito. Nell'aprile 2003, dopo aver occupato Bassora, l'esercito britannico aveva iniziato ad arrestare membri di alto rango del Partito Ba'ath e ricercava il ricorrente.  Il caso riguarda la cattura del fratello del ricorrente  dalle forze armate britanniche e la sua detenzione a Camp Bucca in Iraq. Il ricorrente sostiene che il fratello era stato arrestato e tenuto quale ostaggio affinché il ricorrente si consegnasse alle forze britanniche di occupazione, e che il suo cadavere, successivamente trovato in altra parte del Paese, recava segni di tortura ed esecuzione.

Innanzi alle autorità nazionali il caso fu archiviato, avendo la corte ritenuto che Camp Bucca era sottoposto al controllo delle forze occupanti e non direttamente del Regno Unito, sicché il Regno Unito non aveva giurisdizione.

Innanzi alla CEDU, il ricorrente ha lamentato violazione degli art. 2 e 3 della Convenzione. Il governo del Regno Unito ha sostenuto che, nel contesto di un conflitto armato internazionale, le disposizioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo non si debbano applicare a tutti o dovrebbero essere applicate tenendo conto del diritto dei conflitti armati, tra cui la Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949. 

CEDU, Grande Chambre, udienza del 27 Novembre 2013,  S.A.S. c . Francia, No. 43835/11

Articoli CEDU: 3, 8, 9, 10, 11, 14

Parole chiave  velo in luogo pubblico – burqa - niqab

Il caso riguarda una cittadina francese, di fede musulmana, che si lamenta di non poter indossare pubblicamente il velo integrale in seguito all'entrata in vigore nell'aprile 2011 della Legge n. 2010-1192 del 11 ottobre 2010, che vieta di nascondere il viso negli ambienti pubblici.

La ricorrente ha dichiarato di indossare il burqa (un indumento che copre completamente il corpo e comprende una maglia in faccia) e il niqab (velo di copertura della faccia tranne gli occhi) in modo da essere coerente con la sua fede e convinzioni personali.

Lamenta violazione dell'articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti ) , 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare ) , 9 ( Diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione ),  10 (libertà espressione), l'articolo 11 (libertà di riunione e di associazione ), e 14 (divieto di discriminazione) della Cedu.

CEDU, Grande Chambre, udienza del 13 November 2013, Jeunesse v. Netherlands, no. 12738/10

Articoli CEDU:  3,5,13,14, 3 prot. 4, 1 prot. 12

Parole chiave  ingresso e soggiorno extracomunitario – ricongiungimento familiare – espulsione – matrimonio con comunitario

Il caso riguarda il rifiuto di concedere un permesso di soggiorno per una donna del Suriname, che, sposata con un cittadino olandese con tre figli, non ha lasciato i Paesi Bassi dopo la scadenza del suo visto turistico nel 1997.

La straniera ha lamentato, tra l’altro, il contrasto con la convenzione dell'obbligo di tornare in Suriname, al fine di ottenere un visto di soggiorno provvisorio,  e della separazione derivante dai suoi bambini nei Paesi Bassi, nonché per altro verso della sua privazione di libertà ai fini dell'espulsione e la mancanza di un ricorso effettivo.

Ha invocato gli articoli 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti), 5 ( diritto alla libertà e alla sicurezza ), 8 (rispetto della vita personale e familiare), 13 ( diritto ad un ricorso effettivo), 14 della Convenzione, 3, § 1 del Protocollo n ° 4, e 1 del protocollo No. 12 . La terza sezione della Corte ha dichiarato ammissibile la domanda quanto al solo motivo relativo all’art. 8.

CEDU, Grande Chambre, udienza del 16 ottobre 2013 , Hämäläinen c . Finlandia, No. 37359 / 09.

Articoli CEDU  8, 12, 14

Parole chiave transessuale – matrimonio – diversità di sesso

Il caso riguarda la denuncia di un transessuale sul fatto che non poteva ottenere il riconoscimento totale del suo nuovo genere (femminile), convertendo il suo matrimonio civile.

La ricorrente è una cittadina finlandese; maschio alla nascita, aveva sposato una donna con cui aveva avuto un figlio nel 2002. Successivamente, aveva subito un intervento chirurgico di mutamento di sesso ed aveva cambiato il suo nome, ma non era riuscita a mantenere nei suoi documenti ufficiali (carta identità, passaporto) l’indicazione del nuovo genere, né l’indicazione che era sposata.

La ricorrente e sua moglie preferivano rimanere sposati perché, in primo luogo, il divorzio era contro le loro convinzioni religiose e, in secondo luogo, perché il partenariato civile non offriva la stessa sicurezza come il matrimonio per i partners ed il loro bambino.

La richiesta di modificare il registro civile presentata dalla ricorrente era stata quindi respinta, al pari del successivo ricorso all’autorità giudiziaria nazionale e delle successive impugnazioni giudiziali, per la ragione che la disciplina finlandese sui transessuali non incideva sulla distinta disciplina nazionale del matrimonio, che presupponeva la diversità dei sessi.

La ricorrente  lamenta violazione degli articoli 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) , 12 ( diritto al matrimonio ) e 14 (divieto di discriminazione) della Convenzione. Nella sentenza di Camera del 13 novembre 2012, la Corte aveva escluso ogni violazione della Convenzione.

CEDU, Grande Chambre, udienza del 2 Ottobre 2013, Mocanu e altri v. Romania, no. 10865/09, 45886/07 and 32431/08

Articoli CEDU  2, 3, 6

Parole chiave  manifestazioni pubbliche – violenze sui manifestanti 

Il caso riguarda l'inchiesta penale sulla repressione violenta da parte delle autorità rumene contro le manifestazioni anti-governative che hanno avuto luogo nel giugno 1990 a Bucarest .

Ricorrenti sono due cittadini rumeni e  l'associazione '21 dicembre 1989': espongono che durante le manifestazioni del giugno 1990 l’esercito aveva brutalmente attaccato studenti e lavoratori che manifestavano, e che alcuni colpi di arma da fuoco erano stati sparati dall'interno dell’edificio del Ministero dell'Interno, circondato da manifestanti , colpendo il marito di uno dei ricorrenti nella testa e causando la sua morte; l’altro ricorrente, mentre camminava per andare al lavoro , era stato arrestato, portato via, poi legato e picchiato, perdendo conoscenza e risvegliandosi il giorno dopo in ospedale. Infine, i locali dell’associazione ricorrente  erano stati saccheggiati e le persone che erano presenti erano state aggredite e imprigionate, mentre erano stati sequestrati tutti i beni ei documenti  dell'associazione.

Le indagini interne erano state archiviate.

I ricorrenti lamentano la mancanza di un'indagine efficace , imparziale e approfondita per identificare e punire i responsabili della repressione violenta delle manifestazioni, invocando l'articolo 2 (diritto alla vita), l'articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti), l'articolo 6 (diritto ad un equo processo entro un termine ragionevole).

Con sentenza della Camera del 13 novembre 2012, la Corte ha rilevato che la durata delle investigazioni sulla morte del marito di una delle ricorrenti e sul saccheggio della sede dell'associazione era stata eccessiva, in violazione dell'articolo 2 e dell'articolo 6 § 1 della Convenzione . La corte ha invece respinto il ricorso dell’altro ricorrente, per aver questo atteso oltre 11 anni prima di intraprendere le prime azioni per essere riconosciuto come una vittima.

CEDU, Grande Chambre, udienza del 18 Settembre 2013, Svinarenko and Slyadnev v. Russia, no. 32541/08 and 43441/08.

Articoli CEDU: 6

Parole chiave  gabbie di metallo – processi penali 

Il caso riguarda la pratica di tenere i detenuti (nel caso due cittadini russi)  in attesa di giudizio in gabbie di metallo durante le udienze nei processi che li riguardano.

I ricorrenti lamentano violazione dell'articolo 3 (divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti) e  dell'articolo 6 § 1 (diritto ad un equo processo entro un termine ragionevole).

Nella sentenza della Camera del 11 dicembre 2012 , la Corte ha dichiarato all'unanimità che vi era stata una violazione dell'articolo 3 e di una violazione dell'articolo 6 § 1 .  

CEDU, Grande Chambre, udienza del 10 settembre del 2013, Centro per le Risorse legali per conto di Valentin Câmpeanu c. Romania, n ° 47848 / 08

Articoli CEDU    2,3,5,8,13,14

Parole chiave disabilità psichica – ospedale psichiatrico – cure - responsabilità

Il caso riguarda la morte all'età di 18 anni in un ospedale psichiatrico di un giovane ragazzo di etnia Rom, sieropositivo e affetto da un grave handicap mentale.

La domanda è stata presentata a suo nome da un'organizzazione non governativa, il Centro Risorse legale (LRC) .

Il giovane, abbandonato alla nascita, era stato messo in un orfanotrofio e i medici avevano scoperto presto che era sieropositivo e aveva una disabilità grave mentale. All'età di 18 anni, il signor Câmpeanu aveva dovuto lasciare il centro per bambini disabili dove stava; si era quindi cercata trovare una struttura specializzata in grado di prenderlo in carico e, dopo che numerose istituzioni avevano rifiutato di riceverlo, fu ammesso infine in un ospedale psichiatrico, dove morì dopo una settimana. Un team di osservatori CRL ha sottolineato di averlo trovato in precedenza in una stanza non riscaldata contenente un letto senza biancheria, con indosso solo un pigiama e privo dell’assistenza di cui aveva bisogno per mangiare o andare in bagno .

La denuncia penale presentata non ebbe seguito, in quanto le autorità nazionali ritennero il difetto di prova del nesso causale tra le condizioni ambientali e la morte del malato.

Si lamenta violazione degli articoli 2 (diritto alla vita) , 3 (divieto di tortura e trattamenti inumani o degradanti) , 5 ( diritto alla libertà e alla sicurezza) , 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare), 13 (diritto ad un ricorso effettivo) e 14 (divieto di discriminazione) della Convenzione.

CEDU, Chambre, udienza del 3 dicembre 2013, Al Nashiri c . Polonia, n. 28761/11, e Husayn (Abu Zubaydah) c . Polonia (n. 7511/13).

Articoli CEDU  2,3,6,8,13,  1 prot. 6

Parole chiave extraordinary renditions – interrogatorio illegale – waterboarding 

I casi riguardano la "extraordinary rendition " di due uomini sospettati di atti terroristici in luoghi di detenzione segreta in Polonia, in cui sono stati utilizzati metodi di interrogatorio illegali.

Ricorrenti sono, da un lato, un cittadino saudita di origine yemenita e, dall'altro, un palestinese apolide nato in Arabia Saudita.

Il primo era sospettato nell'attacco terroristico nell'ottobre 2000 sulla nave USS Cole nella Marina degli Stati Uniti nel porto di Aden ( Yemen ), nonché nell'attacco alla petroliera francese Limburg MV è stato nel Golfo di Aden nel mese di ottobre 2002. Il secondo, considerato dalle autorità americana come un membro anziano della rete terroristica Al Qaeda,  era sospettato di essere all'origine di diverse operazioni terroristiche, compresa la pianificazione degli attentati dell'11 settembre del 2001.

I ricorrenti sostengono di essere stati oggetti di "extraordinary rendition" per conto della Central Intelligence Agency ( CIA ) americana , e cioè  di essere stati arrestati  all’estero e trasferiti dapprima in un centro di detenzione segreta in Polonia, ove sono stati sottoposti ad interrogatorio durante il quale sono stati torturati (Tra le altre cose , deducono di esser stati sottoposto alla tecnica di "annegamento simulato " –c.d. waterboarding- e posti in una scatola esposta a rumore estremo), e poi in altri Paesi fino alla Base Navale di Guantanamo Bay.

Un'inchiesta penale era stata aperta in Polonia sulle prigioni segrete della CIA situate sul territorio polacco, ma le autorità non avevano mai rivelato l'esatta portata delle investigazioni.

I ricorrenti ricordano che le consegne straordinarie sono state oggetto di varie segnalazioni e indagini, tra cui rapporti preparati dai senatore svizzero Dick Marty nel 2006, 2007 e 2011, nella sua qualità di Relatore delle indagini da parte dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa sulla accuse di prigioni segrete gestite dalla CIA in diversi Stati membri (i " Rapporti Marty "). Tali rapporti descrivono in dettaglio una fitta rete di detenzioni e trasferimenti operato per conto della CIA in alcuni Stati membri del Consiglio d'Europa.

Lamentano quindi di aver subito torture, maltrattamenti e detenzione in isolamento, lamentano che la Polonia, consapevolmente e deliberatamente, aveva autorizzato il trasferimento dal territorio polacco, nonostante il rischio reale che subissero altri maltrattamenti  e che erano stati nuovamente tenuto in isolamento , permettendo loro di essere trasferiti sotto la giurisdizione di un paese in cui era loro negato un processo equo; infine, lamentano il fatto che le autorità polacche non avevano  condotto un'indagine efficace sui fatti in questione.

Invocavano quindi l'articolo 3 ( proibizione della tortura) , l'articolo 6 (diritto ad un processo equo) , l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) e l'articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo) della Convenzione. Il primo ricorrente ha richiamato anche l'articolo 2 (diritto alla vita) e il protocollo n ° 6 alla Convenzione (abolizione della pena di morte) per quanto riguarda il suo trasferimento dalla Polonia. 

CEDU, Chambre, udienza del 10 settembre 2013, Dubská e Krejzová caso c . Repubblica Ceca ( n. 28859/11 e 28473/12)

Articoli CEDU  8

Parole chiave parto in casa – operatore sanitari 

I ricorrenti  sono cittadini cechi  che lamentano  l'impossibilità secondo il diritto ceco di partorire in casa con l'aiuto di un professionista sanitario. Dopo aver dato alla luce i suoi primi due figli a casa nel 2008 e nel 2010 , con l'aiuto di ostetriche che avevano assistito senza l'autorizzazione dello Stato, la ricorrente era incinta del suo terzo figlio ma non riusciva a trovare una levatrice , perché , sotto la nuova normativa entrata in vigore il 1 ° aprile 2012, nessuna ostetrica poteva più eseguire servizi medici senza autorizzazione, a pena di pesanti multe.

Le ricorrenti lamentano violazione dei loro diritti ai sensi dell'articolo 8 ( Diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione.

15/02/2014
Altri articoli di Francesco Buffa
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di ottobre 2024

Le più significative sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di ottobre 2024

20/12/2024
Sentenze di settembre 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di settembre 2024

06/12/2024
Sentenze di luglio-agosto 2024

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nei mesi di luglio e agosto 2024

25/10/2024
Sentenze di maggio 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di maggio 2024

13/09/2024
Sentenze di aprile 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di aprile 2024

05/07/2024
Sentenze di marzo 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2024

21/06/2024
Sentenze di febbraio 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2024

24/05/2024
Cronaca di una condanna annunciata: le sentenze CEDU Bigioni e Vainieri di condanna dell’Italia in tema di coefficienti delle pensioni del Fondo volo.

Diverse pronunce della CEDU censurano oggi l’Italia per l’applicazione retroattiva di una legge in materia di coefficienti delle pensioni del personale iscritto al Fondo volo. Le sentenze, che condannano l’Italia a pagare ai pensionati o ai loro eredi somme assai rilevanti (mediamente 50 mila euro ciascuno), chiudono così un contenzioso durato anni che aveva interessato in più occasioni anche le Sezioni Unite della Cassazione.

05/04/2024
Sentenze di gennaio 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2024

29/03/2024